Servizi per Pubbliche Amministrazioni
Progettazione preliminare interventi di riqualificazione energetica ed antincendio
Il Decreto Legislativo 102/2014 stabilisce un Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.Il DM 03 agosto 2015 ha rivoluzionato il panorama normativo in materia di prevenzione incendi, interessando edifici pubblici a forte diffusione quali SCUOLE; ASILI NIDO, OSPEDALI, UFFICI.
Lo Studio REN assiste le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti Pubblici nella definizione degli interventi di riqualificazione energetica integrati con l’aggiornamento alla normativa antincendio.
Progettazione ed assistenza tecnica per il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero dell’Ambiente volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale.
La Legge 28 dicembre 2015 n.221 e, successivamente l’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), stabilisce che le stazioni appaltanti nell’acquisto di beni, lavori e servizi rientranti nelle categorie individuate dal PAN GPP sono obbligate ad inserire nei bandi – a prescindere dal valore dell’importo – le specifiche tecniche e le clausole contrattuali individuate dai CAM.
Lo Studio REN assiste le Pubbliche Amministrazioni nella progettazione preliminare, nella predisposizione di capitolati di appalto e nella verifica del rispetto del progetto di massima, definitivo o esecutivo del rispetto delle prescrizioni dei CAM.
Certificazione della protezione Acustica di edifici ad uso pubblico (Scuole, Auditorium, Asili nido, RSA)
Gli enti pubblici e le pubbliche amministrazioni devono applicare la Legge 447/95 sia rispetto ai propri utenti (cittadini, pazienti) sia in fase di progettazione delle opere (scuole, asili nido, ospedali, case di cura).
Lo Studio REN assiste le amministrazioni in fase di progettazione, verifica e certificazione delle proprie attività.
L.26 ottobre 1995, n.447 “legge quadro sull’inquinamento acustico”.
DPCM 14 novembre 1997 “Valori Limite sorgenti sonore”.
Dm 23.11.2001 sul rumore dei servizi pubblici di trasporto.
DPCM 142 30 marzo 2004 su inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare.
DPCM 304 03 aprile 2001 su emissione sonore da attività motoristiche.
DM 3 dicembre 1999 su procedure antirumore e e zone di rispetto negli aeroporti.
Legge Regione Abruzzo del 23 luglio 2007, n.23 “Contenimento e riduzione dell’inquinamento acustico”.
Certificazione dello stato di protezione acustica delle RSA ed assimilate ai sensi del DPCM 14.01.1997
Classificazione Acustica
La classificazione (o zonizzazione) acustica del territorio” comunale differenzia il territorio in sei classi omogenee, sulla base dei principali usi urbanistici consentiti. Ad ogni classe omogenea individuata competono, sulla base delle indicazioni statali, specifici limiti acustici (DPCM 14/11/97″Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”).
Lo Studio REN assiste le Pubbliche Amministrazioni nella classificazione del territorio, mediante SW di previsione acustica, stazioni di monitoraggio di lungo periodo e misure spot, restituendo Piani di Classificazione acustica integrati con eventuali sistemi GIS, ed in formato usufribile per il pubblico ed soggetti interessati.